
Baylon, oltre ad essere un uomo di chiesa, era anche un cuoco sopraffino, e alle penitenti che si lamentavano della scarsa vivacità dei consorti, consigliava una particolare ricetta fatta con uova e vino.
Così nacque la prelibatezza: 1 tuorlo d'uovo, due cucchiai di zucchero, due gusci d'uovo di vino marsalato, uno d'acqua. Diventanto Santo nel 1690 venne dunque chiamato "san Bayon" (pronuncia: sambaiun) e da qui l'etimologia della golosità.
Dal 1722 San Pasquale de Baylon è protettore dei cuochi.
(Immagine: san Pasquale illuminato dalla luce eucaristica)
2 commenti:
buon onomastico e buon appetito.
è bellisimo, questo blog di gruppo! (però a me houellebecq non piace più di tanto. anzi.)
Posta un commento